L'alfabeto delle piante, dei fiori,
degli alberi
Nel mese di giugno abbiamo pensato di
offrirvi da leggere e da ammirare degli arbusti ornamentali . proprio
per ornare la vostra immaginazione e perché no, in un prossimo
futuro il vostro giardino . Buona lettura! Scriveteci
anche se volete approfondire la storia di piante a voi note e che
noi non trattiamo: saremo lieti di soddisfare la vostra curiosità
.
Scriveteci a info@igiardinidifilippi.it
)

· Berberis
Thunbergii

"Atrpurpurea Nana"
Forma arrotondata, molto spinoso. Foglie piccole, rosso porpora,
vegetazione densa. Impiego: gruppi, siepi basse formate o libere.
· Buddleja
davidii
Forma arcuata , fogliame caduco, di rapido accrescimento. Rustiche
e senza esigenze in fatto di terreno, preferisce il pieno sole.
Fiori in lunghe spighe da luglio a settembre. Resistenti al mare.
Impiego: isolato, gruppi, macchie.
· Brunfelsia
pauciflora
"Machrantha"
Piccolo arbusto cespuglioso, sempreverde con foglie ellittiche,
verde intenso, lunghe 7-15 cm. Dalla primavera all'estate produce
fiori blu, simili a grandi viole, con petali ondulati.

·
Calliandra Tweedii
Arbusti sempreverdi
originari del Sudamerica. Vengono coltivati per le loro belle foglie
bipennate finemente divise e per le pittoresche infiorescenze piumose,
di colore rosso vivo, che nei nostri climi compaiono in estate-inizio
autunno. Resistono alla siccità. Si impiegano a ridosso di muri
in pieno sole o in vaso.
· Callistemon
citrinus
Genere di oltre 20 specie di arbusti sempre verdi ( anche alberi
ma nel loro paese d'origine l'Australia ). Sono caratterizzati da
foglie molto curiose: semplici, alterne, cilindriche o ampiamente
lanceolate. Vengono coltivati per le loro coloratissime spighe ascellari
o terminali, simili a spazzolini cilindrici, i cui colori vanno
dal rosso, al rosso porpora, al rosa, al bianco, al giallo, secondo
le varietà. Una sola specie la citrinus è semirustica, le altre
sono delicate. Impiego:isolato, gruppi, macchie, in vaso. Foglie
strette, lanceolate, verde scuro che, se strofinate, odorano di
limone. Lunghe spighe rosso cremisi a primavera. E' il più rustico
ma non fiorisce.
· Caesalpina
gilliesii
(Poinciana gilliesii) "Uccello del paradiso"
Arbusto o albereto a foglia caduca, di forma arrotondata.
Eleganti foglie bipennate, lunghe 20 cm, composte da numerose
foglioline oblunghe, verde chiaro. In estate porta fiori originalissimi:
sono racemi eretti, lunghi 15-30 cm, composti da 28-40 fiori gialli,
larghi 3 cm, con stami scarlatti. Vuole pieno sole e terreni leggeri,
permeabili. Resiste al mare. Impiego: isolato, gruppi.
(Appuntamento al prossimo mese con la
lettera D) torna su
|